domenica 3 aprile 2016

Linee guida per il trattamento farmacologico e psicosociale per la dipendenza da oppiacei

Importante documento, promosso da OMS (2009) (edizione italiana a cura di ISS - Istituto Superiore di Sanità). Perché interessarsi di metadone & co. se siamo psicologi? Perché la letteratura ci informa dell'importanza e dell'efficacia, nel campo della tossicodipendenza, di un approccio integrato terapeutico - riabilitativo in un'ottica bio - psico - sociale e, da qui, il ruolo dello psicologo è anche quello di facilitare, all'interno di un percorso di sostegno, di psicoterapia, nonché di counseling motivazionale al cambiamento, in collaborazione con i propri referenti medici, la compliance al trattamento farmacologico, quando risulta essere necessario. Non dimentichiamo, infatti, che la dipendenza da oppiacei è anche una condizione non solo psico - sociale, bensì medica, in quanto provoca importanti alterazioni neurologiche

Parent Training per la prevenzione delle dipendenze patologiche



Potere Personale e Potere Superiore: una visione di insieme di A.A. in riferimento all'Approccio Centrato sulla Persona


"Bevo, dunque sono". Trattamento psicologico dell'alcoldipendenza





La presa in carico della persona con dipendenza patologica

Questo video è un "breve" vademecum sulla mia presa in carico della persona con dipendenza patologica, nato dalla mia esperienza clinica e formativa